Skip to content Skip to footer

Fai delle competenze imprenditoriali
il tuo passaporto per restare nel Sannio

I workshop all’interno del programma Benevento Boost sono sessioni interattive pensate per offrire strumenti e competenze indispensabili per avviare un’attività imprenditoriale nei settori strategici del territorio. Si tratta di momenti di approfondimento, progettati per coniugare teoria e pratica attraverso attività collaborative e guidati da esperti nel campo dell’imprenditoria. Inseriti all’interno del percorso multidisciplinare di Benevento Boost, i workshop rappresentano un momento cruciale per fornire ai giovani del territorio gli strumenti necessari per costruire il proprio futuro imprenditoriale, stimolando innovazione e radicamento nella loro comunità.

XI Edizione della Giornata della Giovane Imprenditoria del SUD Italia

9 maggio 2025
Università Giustino Fortunato, Via Raffaele Delcogliano 12 - Benevento
L’evento sarà un’occasione unica per mettere in luce il potenziale innovativo dell’Italia che guarda avanti, attraverso il racconto di esperienze imprenditoriali di successo, in particolare quelle nate e cresciute nel Sud. La giornata rappresenterà soprattutto uno spazio dedicato all’ascolto e alla valorizzazione delle idee e delle aspirazioni dei giovani beneventani: un momento di confronto vivo e dinamico, con workshop, incontri con esperti, colloqui con imprenditori e laboratori dedicati alla creazione di progetti imprenditoriali.
Inizio lavori – 10:00
 Prof. Paolo Palumbo – Università Giustino Fortunato
 Dott. Antonio Domenico Ialeggio – Sportello SEED / SEI Sannio
 Dott. Alessio Zollo – Confindustria Giovani Benevento
 
Inizio presentazioni e progetti: 10:30
 Fase finale del PCTO I-Factor
 Pitch Session idee imprenditoriali giovani beneventani
 
 Intervengono:
Prof. Ivan Di Nardo – Docente Unifortunato
 Prof. Carlo Mazzone – Presidente Sannio Valley
 Dott.ssa Miriam Cresta – JA Italia
 Dott. Raffaele Orso – Media and Broadcasting Manager
 Dott.ssa Lucia Pia di Mizio – Co-Founder Rhesus
 Dott.ssa Maria Prete – Co – Founder YBAB
 
Premiazione progetti vincitori e saluti conclusivi – 12:00

Trasforma la tua idea in impresa: strategie per start up e spin off universitarie

Workshop del 14/04/2025

Il workshop è incentrato sullo scoprire come trasformare la propria intuizione, che vive nella “terra dei pensieri”, in un potenziale prodotto o servizio per conquistare gli utenti. In particolare, esploreremo come applicare le metodologie di consegna al cliente, sprint e avvio snello, sia per la creazione di start up innovative, che per la valorizzazione della ricerca universitaria attraverso spin off. Nel corso dell’evento utilizzeremo un business serious game, ispirato alla storia di Microsoft, per costruire la nostra idea di successo.

Finanza per Startup

Workshop del 27/03/2025

Questo terzo workshop è pensato per startupper e aspiranti tali che vogliono conoscere i concetti fondamentali della gestione economica di una startup. I partecipanti saranno guidati nella comprensione delle diverse opzioni di finanziamento disponibili, dal bootstrapping al venture capital, e ti mostreremo come preparare la tua startup per attrarre investitori con una valutazione convincente e sostenibile. Il nostro obiettivo è fornire strumenti pratici e strategie concrete per prendere decisioni finanziarie più consapevoli, ridurre i rischi e guidare la tua startup verso una crescita stabile e duratura.

Imprenditore Responsabile

Workshop del 27/02/2025

In questo secondo workshop approfondiremo gli aspetti legali fondamentali dell’avvio e della gestione di una startup. Esploreremo le responsabilità dell’imprenditore, le procedure di costituzione aziendale e l’importanza strategica di marchi e brevetti per proteggere il proprio business. Questo secondo workshop rappresenta un’opportunità per acquisire conoscenze essenziali e sfatare dei falsi miti che possono scoraggiare i giovani ad avviare la propria attività.

Il ponte digitale

Workshop del 31/01/2025
Workshop chiuso
Il “Ponte Digitale” è un concetto che sottolinea il ruolo cruciale della tecnologia nel connettere le persone, le idee e le informazioni in un mondo sempre più interconnesso. Questo “ponte” facilita la comunicazione, superando le barriere geografiche e culturali, e apre nuove possibilità di crescita personale e professionale.