![boost@4x-100[1]](http://www.beneventoboost.it/wp-content/plugins/revslider/sr6/assets/assets/dummy.png)
Fai delle competenze imprenditoriali
il tuo
passaporto per restare nel Sannio
In primo piano
Nel quarto ed ultimo hackathon del programma Benevento BOOST scopriremo come le possibilità offerte dalle nuove tecnologie possano promuovere l’economia circolare, ridurre gli sprechi e ottimizzare la sostenibilità ambientale.
Il 18 Marzo 2025 il Palazzo Paolo V di Benevento ospiterà l’hackathon “Intelligenza Artificiale per l’economia circolare ”promosso da ASIA Benevento. L’evento rappresenta l’ultimo hackathon di un ciclo di quattro eventi che da dicembre a Marzo hanno coinvolto aziende, scuole, università e parti civili come parte del programma “Benevento BOOST”.


In questo hackathon approfondiremo come l’intelligenza artificiale possa giocare un ruolo cruciale nell’accelerare la transizione verso un’economia circolare e più sostenibile, affrontando sfide ambientali attraverso soluzioni innovative ed efficienti. L’integrazione di queste tecnologie nei processi produttivi, di consumo e di gestione dei rifiuti è ancora frammentata e poco accessibile, limitando il potenziale impatto positivo. L’obiettivo di ASIA Benevento è riunire la comunità di innovatori, sviluppatori, designer e professionisti del settore per proporre soluzioni basate sull’AI che possano ridurre gli sprechi, ottimizzare il riciclo, migliorare la progettazione sostenibile e favorire la consapevolezza ambientale.
In questo hackathon approfondiremo come l’intelligenza artificiale possa giocare un ruolo cruciale nell’accelerare la transizione verso un’economia circolare e più sostenibile, affrontando sfide ambientali attraverso soluzioni innovative ed efficienti. L’integrazione di queste tecnologie nei processi produttivi, di consumo e di gestione dei rifiuti è ancora frammentata e poco accessibile, limitando il potenziale impatto positivo. L’obiettivo di ASIA Benevento è riunire la comunità di innovatori, sviluppatori, designer e professionisti del settore perproporre soluzioni basate sull’AI che possano ridurre gli sprechi, ottimizzare il riciclo, migliorare la progettazione sostenibile e favorire la consapevolezza ambientale.

Ma come funziona un hackathon?
Un hackathon è una competizione in cui gruppi di persone si riuniscono per collaborare intensamente su progetti software o hardware, in un ambiente altamente competitivo e con un limite di tempo definito, che varia da poche ore a diversi giorni. L’obiettivo principale è quello di sviluppare soluzioni creative, innovative o funzionali a problemi specifici o di realizzare nuovi progetti e prototipi. I partecipanti lavorano spesso in team, condividendo competenze e conoscenze per raggiungere l’obiettivo fissato. Durante l’hackathon i partecipanti si riuniscono ai team dei progetti che preferiscono, in base alle proprie competenze e interessi ed iniziano a lavorare sullo sviluppo delle loro idee, avendo sempre a disposizione i mentor per supportarli nello sviluppo della propria idea. Alla fine dell’hackathon, i team presentano i loro progetti alla platea e alla giuria. Durante le presentazioni, spiegano il concetto alla base del loro progetto, mostrano demo di software o prototipi, e illustrano il processo di sviluppo e le sfide affrontate lungo il percorso. Dopo le presentazioni, la giuria valuta i progetti in base a criteri prestabiliti. Alla fine, viene annunciato il vincitore e assegnati i premi alle squadre migliori.