Skip to content Skip to footer

La più grande manifestazione che celebra le idee imprenditoriali degli studenti e delle studentesse!

Uno degli aspetti più innovativi e stimolanti del programma è quello di inserire le mini-imprese create in classe in un sistema scalare di competizioni: da regionale, passando per il livello nazionale, fino alla competizione europea. Le competizioni prevedono che le mini-imprese vengano giudicate in maniera costruttiva e competente da professionisti d’azienda, imprenditori e docenti qualificati, i quali interagiscono con gli studenti, valutano il lavoro svolto e gli apprendimenti messi in campo, offrono importanti feedback e azioni di rinforzo positivo. Negli anni, a seguito delle competizioni regionali, le mini imprese accedevano alla competizione nazionale denominata Biz-factory e a partire dal 2023, invece, JA Italia ha sviluppato un protocollo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici per la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e aperta al contributo di altri Enti, per la creazione dei primi Campionati di Imprenditorialità italiani, una competizione aperta a tutti i team di studenti e studentesse che abbiano partecipato ad un programma di educazione imprenditoriale, indipendentemente dall’ente erogatore, articolata in due fasi: la prima fase selettiva, divisa per macroregioni, e la seconda fase conclusiva, nella quale viene decretata la mini-impresa vincitrice dei Campionati.  Durante la finale, che nel 2025 si svolgerà a Bergamo il 04 e 05 giugno p.v., saranno messi in palio una serie di award tematici e il team JA vincitore del premio dedicato avrà la possibilità di partecipare alla competizione Europea organizzata da JA Europe: GEN-E, il più grande evento europeo dedicato all’educazione imprenditoriale (https://gen-e.eu/). Nell’anno 2024 è stata proprio JA Italia ad avere l’onore di ospitare la competizione europea e ha scelto di farlo nella prestigiosa cornice della città di Catania.

LA COMPETIZIONE REGIONALE CAMPANA 2025

Come si evince da quanto finora descritto, JA Italia dedica, da oltre vent’anni, la sua attenzione ai giovani del territorio nazionale, concentrandosi in particolare su quei territori in cui il divario tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro è più evidente e dove i fenomeni di precoce abbandono scolastico sono più urgenti. Questo investimento ha condotto a risultati di cui siamo orgogliosi e negli ultimi anni, a titolo di esempio, un team campano ha rappresentato l’Italia nella più grande competizione europea dedicata all’imprenditorialità giovanile, classificandosi al terzo posto e passando dai banchi di scuola alla concretezza di una vera startup. Quest’anno la competizione regionale campana accoglierà circa 150 studenti provenienti da tutta la regione, organizzati in vere e proprie mini-imprese e si contenderanno l’accesso diretto ai Campionati di Imprenditorialità che si terranno a Bergamo i prossimi 4 e 5 giugno; le Competizioni Territoriali rappresentano il primo, fondamentale, tassello di una progettualità più ampia e dal respiro internazionale, che trova espressione nel confronto e nella condivisione tra giovani cittadini europei. Nella prima parte della mattinata, la competizione consisterà in un colloquio privato di audizioni, in cui ciascuna mini-impresa presenterà, in un pitch di 3 minuti, il prodotto o servizio che ha scelto di collocare sul mercato, riuscendo a rispondere alle domande di una giuria di esperti con competenza e chiarezza. Si terrà contestualmente anche la “Fiera delle idee imprenditoriali”, uno spazio espositivo dedicato a ciascuna mini-impresa e arricchito da un altro importante evento parallelo che prenderà forma in una tavola rotonda dal titolo: “L’autoimprenditorialità a scuola quale motore di sviluppo delle aree interne”.

Nella parte conclusiva della mattinata, avrà luogo la cosiddetta “Pitch Battle” durante la quale le mini-imprese finaliste si sfideranno per contendersi il titolo di miglior mini-impresa campana e accedere direttamente alla Finale Nazionale dei Campionati di Imprenditorialità 2025.

I giudici

I giudici sono parte attiva e fondamentale della Competizione, affiancando gli studenti in un confronto stimolante e costruttivo. Nel dialogo con le mini-imprese, mettono a disposizione competenza ed esperienza, offrendo spunti preziosi e osservando da vicino la proposta di soluzioni innovative. Un’occasione per incontrare giovani talenti, scoprire nuove prospettive e conoscere le scuole che li stanno formando. Le competizioni non rappresentano solo una sfida, ma un’opportunità di crescita per tutti: per chi affronta la competizione, per chi valuta e per chi crede nel futuro.

L’impegno dei giudici

L’impegno del giudice consiste nella:
– Partecipazione a un incontro conoscitivo e di allineamento online che si terrà lunedì 5 maggio p.v. dalle 17:00 alle 18:00 su TEAMS (LINK) in cui verrà illustrato il ruolo del
giudice e le tappe del percorso valutativo – durata 1 ora
– Valutazione autonoma degli elaborati: i giudici dovranno leggere, avendo alcuni giorni a disposizione, gli elaborati delle mini-imprese (in numero normalmente variabile fra 5 e 10) e valutarli attraverso un apposito strumento informatico che sarà condiviso e illustrato durante l’incontro di allineamento – tempo stimato 2-4 ore;
– Partecipazione alla Competizione – Audizioni: ogni mini-impresa avrà a disposizione tre minuti di tempo   per il Pitch e, a seguire, alcuni minuti per rispondere alle domande della giuria; “Pitch Battle”: i giudici sono infine impegnati nella valutazione dei Pitch dei finalisti e nella designazione del vincitore – durata: l’intera mattina di sabato 10 maggio.